Fondi interprofessionali

I fondi interprofessionali ti aiutano a garantire la formazione continua dei tuoi dipendenti attraverso interventi a costo zero.

Fondi interprofessionali

I fondi interprofessionali sono organismi di natura associativa, promossi dalle organizzazioni sindacali, finalizzati alla promozione di interventi di formazione continua rivolti ai lavoratori. I fondi Interprofessionali sono lo strumento attraverso cui le aziende possono finanziare la formazione continua dei propri dipendenti, attraverso interventi a costo zero.

Come funziona

Iscrivendosi ad un Fondo Interprofessionale, l’azienda potrà destinare una quota pari allo 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) alla formazione dei propri dipendenti. In tal modo l’azienda avrà la garanzia che quanto versato – per obbligo – le possa ritornare in azioni formative volte a qualificare – in piena sintonia con le proprie strategie aziendali – i lavoratori dipendenti ed aumentare quindi il know-how interno, vero patrimonio di ogni azienda di ogni settore e dimensione.

L’adesione a un fondo non comporta alcun costo ulteriore per le imprese, infatti la quota riservata a queste attività viene presa direttamente dai contributi versati all’INPS, contributi che un’azienda è comunque tenuta a versare. Inoltre, è possibile in qualsiasi momento scegliere il fondo al quale destinare il proprio contributo alla formazione, così com’è possibile in qualsiasi momento cambiare fondo o rinunciare all’adesione precedentemente effettuata.

Vantaggi di aderire ai fondi interprofessionali

E’ innegabile che offrire ai propri dipendenti la possibilità di formarsi gratuitamente, sia già di per se un grande vantaggio. Tuttavia l’adesione a un fondo comporta numerosi ulteriori vantaggi, derivati proprio da queste opportunità di formazione, tra cui:

  • l’accrescimento della competitività dell’impresa;
  • la possibilità di partecipare attivamente ad iniziative formative adeguate ai bisogni e alla realtà dimensionale dell’impresa;
  • la piena soddisfazione delle proprie esigenze formative;
  • il consolidamento della capacità dell’azienda di trovare nuovi sbocchi nel mercato grazie all’aumento di know-how;
  • la valorizzazione dei propri dipendenti.
La formazione in ambito aziendale, spesso sottovalutata, è quindi un elemento cardine di una sana impresa poiché consente ai dipendenti non solo di essere maggiormente coinvolti dalla propria attività lavorativa, ma anche di sviluppare conoscenze ed abilità completamente nuove o aggiornarne di vecchie. Questa pratica, volta quindi all’accrescimento del know-how aziendale, può apportare vari benefici a qualsiasi tipo di azienda in qualsiasi settore.

Tipologie di finanziamento

Ciascun fondo stabilisce le proprie modalità di erogazione della formazione finanziata. Le principali tipologie di finanziamento della formazione oggi previste in Italia dai fondi sono le seguenti:

  • Modalità Conto Formazione (o conto individuale): l’azienda finanzia la sua formazione attraverso le risorse accantonate con i versamenti derivati dallo 0,30% dei suoi dipendenti.
  • Modalità ad Avviso: i fondi possono anche emettere avvisi / bandi grazie ai quali le aziende possono presentare un progetto, che sarà valutato dal fondo. Gli avvisi prevedono una serie di requisiti che stabiliscono chi può partecipare.
  • Voucher: Alcuni Fondi Interprofessionali mettono a disposizione attraverso specifiche procedure la possibilità di acquistare corsi a catalogo, seminari, formazione online.

Fondi interpofessionali partner

Noi di Soluzione Lavoro prendiamo la formazione seriamente. Per tale motivo, estendiamo la nostra collaborazione ai fondi che trovi elencati di seguito e grazie ai quali, possiamo erogare formazione gratuitamente alle aziende che desiderano incrementare il know-how aziendale dei propri dipendenti.

Fonservizi

Fonservizi

Fonservizi è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nei Servizi Pubblici Industriali. Fonservizi nasce a seguito dell’Accordo Interconfederale sottoscritto il 5 Luglio 2010 tra l’organizzazione datoriale Confservizi (Confederazione dei Servizi Pubblici Locali – ASSTRA, UTILITALIA ) e le organizzazioni sindacali dei lavoratori CGIL, CISL, UIL.

Fondartigianato

Fondartigianato

Il Fondo Artigianato Formazione promuove, realizza e diffonde iniziative di formazione continua all'interno di piani formativi elaborati in sede di dialogo sociale, volte alla valorizzazione delle risorse umane ed allo sviluppo dei settori di attività dell'artigianato delle piccole e medie imprese.

Il Fondo Artigianato Formazione si pone, quindi, come obiettivo quello di favorire le condizioni per rendere possibile lo sviluppo delle pratiche formative che qualificano ulteriormente il lavoro dell'artigianato e delle PMI nel sistema delle politiche del lavoro.

Hai bisogno di aiuto? Inviaci un messaggio

In fondo a tutte le nostre pagine trovi molti link utili tra cui le nostre privacy e cookie policy a cui fare riferimento, oltre a vari link per inviarci un Whatsapp o chiamarci. Se però hai altre necessità e vuoi contattarci, sentiti libero di compilare il form sottostante e clicca sul pulsante invia per metterti in contatto con noi.

    Soluzione Lavoro S.r.l. rispetta i tuoi dati personali e la tua privacy ed utilizziamo le tue informazioni per fornirti il servizio che richiedi. Ti verrà proposta l'iscrizione alla nostra mailing-list, che potrai approvare in un secondo momento tramite la mail che riceverai all'indirizzo indicato.