Carta “Dedicata a te” torna per l’annualità 2024 con l’erogazione di 500€ da utilizzare in varie modalità per le famiglie aventi diritto. Lo stato ha previsto un fondo di 676 milioni di euro, incrementando quindi il fondo di 520 milioni stanziati nel 2023 con l’obiettivo di sostenere nuclei familiari con Isee non superiore a 15mila euro. Il bonus servirà ad acquistare beni alimentari di prima necessità (esclusi alcolici), carburanti e abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

L’aumento dei fondi stanziati ha principalmente due note positive:

  • Il conseguente innalzamento del bacino d’utenza che passerà da 1,2 milioni di famiglie a circa 1,33 milioni di famiglie.
  • Il valore medio della carta sale da 459€ a 500€ con un incremento di circa l’8%.

Importante sottolineare come la misura, secondo il governo, mira a sostenere le famiglie in difficoltà di fronte all’inflazione evidenziando che, con l’aumento delle risorse e la diminuzione dei prezzi, la carta migliorerà il potere d’acquisto delle famiglie e avrà effetti positivi sulle filiere agroalimentari.

Quali sono i requisiti e come ottenre la carta Dedicata a te?

I requisiti non cambiano rispetto a quelli della fase sperimentale del 2023, prevedendo pertanto:

  • Nuclei familiari di almeno tre persone residenti in Italia 
  • Attestazione ISEE inferiore a 15.000 euro.
  • Non essere percettore di misure di sostegno al reddito quali:
    • Reddito di Cittadinanza;
    • Reddito di inclusione;
    • qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
    • NASPI – DIS-COLL;
    • Indennità di mobilità;
    • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
    • Cassa integrazione guadagni-CIG;
    • disoccupazione  agricola o altre forme di integrazione  salariale, o di sostegno erogate dallo Stato

Per ricevere la nuova carta non sarà necessario presentare domanda ma saranno i Comuni di residenza a provvedere a stilare un apposita graduatoria basata sui seguenti parametri e sul valore ISEE più basso, grazie alla quale sarà poi inviata la social card ai beneficiari:

  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti; 

A quanto ammonta il bonus e quali acquisti si possono effettuare

La Carta Dedicata a te prevede un bonus una tantum a nucleo familiare di 500€ destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità, escludendo pertanto gli alcolici.

Con l’annualità 2024 vengono inoltre introdotte nuove categorie di prodotti alimentari acquistabili, come prodotti Dop e Igp, ortaggi e prodotti da forno surgelati, tonno e carne in scatola. Il contributo può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati, ed è possibile avere sconti anche del 15%.

Quando sarà distribuita, come e dove ritirarla

La distribuzione della Carta Dedicata a te è prevista per settembre in oltre 600 comuni italiani attraverso la collaborazione con Poste Italiane che fornirà carte elettroniche di pagamento Postepay ai beneficiari presso gli uffici postali abilitatiPer poter effettuare il ritiro, è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune,  che contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario al codice della carta assegnata.

  • La Carta spesa prepagata deve essere usata solo dal titolare/utilizzatore e non può essere ceduta o data in uso a terze persone;
  • Ad ogni Carta viene associato un codice PIN segreto e personale  con il quale si possono fare acquisti  solo nei negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard;
  • Non si sono commissioni sui pagamenti;
  • NON si può prelevare con la Carta spesa Dedicata a te 2024; 
  • Negli ATM Postamat si può controllare il saldo e la lista movimenti.
E’ possibile visionare il decreto completo con l’allegato dei beni alimentari acquistabili tramite la gazzetta ufficiale al seguente link.
 
Se sei interessato a scoprire le novità su bandi e opportunità, visita la nostra sezione news.