Il bando, come avrai già appreso grazie alle nostre pagine dedicate a Garanzia Giovani, prevede varie misure, tra cui il l’orientamento, la formazione, l’accompagnamento al lavoro ed il tirocinio. Il potenziale del bando si esprime nei confronti di alcune categorie di utenti beneficiari, ben espresse nelle nostre pagine e che per comodità riporteremo qui:
- Età compresa tra i 15 e i 35 anni;
- Residenza sul territorio nazionale;
- Essere disoccupati (Rif. Circolare ANPAL n° 1/2019 del 23 luglio 2019);
Il bando, può consentire quindi ad un vasto pubblico di accedere a misure utili al miglioramento della propria condizione formativa ed occupazionale, attraverso misure concrete ed incentivi pratici alle assunzioni.
Garanzia Giovani sfrutta la rete dei Centri per l’impiego e delle Agenzie per il Lavoro presenti su tutto il territorio nazionale.
Aderire al bando Garanzia Giovani
Vorresti aderire al bando Garanzia Giovani e ti chiedi quale sia la procedura giusta? Non preoccuparti, seguendo questa guida capirai cos’è e come funziona Garanzia Giovani ma anche com’è possibile aderire in tutta tranquillità al bando.
Primo passo: Verifica di avere i requisiti.
Come precedentemente ribadito, è sufficiente la cittadinanza italiana o di uno stato comunitario o extra-comunitario se in possesso di regolare permesso di soggiorno, avere un età compresa tra 15 e 35 anni ed essere disoccupato.
Secondo step: Capire a quale categoria appartieni.
Garanzia Giovani si suddivide in NEET e Asse 1BIS, una differenziazione che pone alcune differenze nelle modalità d’adesione al bando e che spiegheremo brevemente di seguito:
- per NEET s’intende il giovane tra i 15 ed i 29 anni che non studia, non lavora e non frequenta corsi di formazione.
- per Asse 1BIS invece intendiamo il disoccupato tra i 15 ed i 35 anni che però potrebbe anche studiare o frequentare corsi di formazione.
Per quanto riguarda coloro che appartengono all’Asse 1 BIS, per iscriversi sarà sufficiente presentarsi al centro per l’impiego di riferimento e esprimere la volontà di voler aderire al bando Garanzia Giovani. Gli operatori si occuperanno della tua pratica e ti verrà chiesto l’ente al quale vorresti essere associato con il quale ti verrà contestualmente preso un appuntamento. Se appartieni a questa categoria, puoi quindi saltare la guida all’ultimo punto e cioè “Richiedi il patto di servizio Garanzia Giovani”.
Differentemente, i NEET dovranno prima di tutto iscriversi all’apposito portale, così come spiegheremo a breve, portale che permetterà anche di prendere l’appuntamento con il CPI di riferimento per poter completare l’iter di adesione e selezionare l’ente di riferimento con il quale ti verrà contestualmente preso un appuntamento. Per i NEET sarà anche necessario disporre di uno SPID attivo, utile ad accedere alla piattaforma web.
Effettua l’accesso tramite SPID al portale Lavoro Per Te
Per prima cosa, verifica di possedere uno SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale). Qualora tu non ne fossi in possesso, esistono varie alternative ed una guida molto esplicativa dell’Agenzia per l’Italia in Digitale che puoi trovare al seguente link. In alternativa, lo SPID è anche uno dei servizi che noi eroghiamo e quindi puoi acquistarlo liberamente al seguente link.
Una volta in possesso dello SPID, naviga su Lavoro Per Te dove visualizzerai una pagina semplicissima sulla quale troverai la dicitura “Login con SPID”. Verrai reindirizzato alla pagina di accesso dove cliccando su “Entra con SPID” potrai selezionare il provider che ti fornisce il servizio (PosteID, InfocertID, Namirial ecc). Una volta effettuato l’accesso completa il form con le informazioni richieste.
Richiedi il Patto di Servizio Garanzia Giovani
E’ possibile aderire al bando recandosi presso il Centro per l’Impiego di riferimento, sia direttamente nel caso di Asse 1BIS sia mediante appuntamento dal portale Lavoro Per Te nel caso di NEET.
Durante il colloquio con gli incaricati del centro per l’impiego, potrete quindi richiedere il patto di servizio Garanzia Giovani con scelta dell’ente promotore e le politiche attive di vostro interesse quali ad esempio 1C, 2A, 2C, 3, 5 oppure 7.1, 7.2.
Tramite il modello fornito dal CPI, sarà quindi possibile scegliere Soluzione Lavoro come ente promotore per le vostre politiche attive, ed il CPI provvederà a prendere per voi un appuntamento con l’ente promotore nel giorno e nell’orario da voi indicato sulla base delle disponibilità dell’ente.
Il colloquio con l’ente selezionato
In occasione del colloquio con l’ente promotore scelto dovrai avere con te i tuoi documenti d’identità, il tuo cv ed i certificati di cui sei in possesso, per verificare le competenze e le attitudini in modo da poterti offrire le posizioni più adatte al tuo profilo.
Il bando Garanzia Giovani da l’opportunità di inserirti in un azienda tramite un tirocinio della durata di sei mesi, di sfruttare il bonus NEET per le assunzioni a te destinato, di partecipare al corso Yes I Start Up, al bando SelfiEmployment per i finanziamenti all’avvio di una tua attività e di effettuare corsi di formazione per aumentare le tue skils.