Pubblicato il bando KAIRE Calabria in materia di Incentivi all’occupazione di soggetti disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità rivolto alle imprese che operano nella filiera turistica.
Beneficiari
Possono presentare domanda le Imprese calabresi operanti nei settori di servizi di ristorazione (gelaterie, pasticcerie, bar, ristorazione con e senza somministrazione, ecc.) di alloggio (alberghi, affittacamere, villaggi turistici, ecc.) artistiche, sportive di intrattenimento e di divertimento, che alla data della presentazione della domanda siano in possesso di determinati requisiti di ammissibilità.
Spese ammissibili
L’incentivo all’occupazione è concesso per le nuove assunzioni, sia a tempo determinato con una durata non inferiore ai 3 mesi che a tempo indeterminato, di lavoratori disoccupati – svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità, residenti o domiciliati nel territorio della Regione Calabria che comportino un aumento netto del numero dei dipendenti rispetto alla media dei dodici mesi precedenti la presentazione della domanda.
L’aiuto non è concedibile per l’assunzione di soggetti che hanno rapporti coniugali o di parentela e/o affinità entro il primo grado, con il beneficiario titolare o soci della società.
Le spese ammissibili sono i costi salariali per un massimo di 12 mesi successivi alla sottoscrizione dei contratti individuali di lavoro, sia a tempo determinato, con una durata non inferiore a tre mesi che a tempo indeterminato, stipulati in coerenza con il CCNL di settore sottoscritto dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative.
Forme e intensità d’aiuto del bando KAIRE
Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo in conto capitale in conformità con le disposizioni di cui all’Art. 32 e 33 del Reg. 651/2014:
- nel caso di assunzione di lavoratori svantaggiati: l’importo concedibile è pari al 50% dei costi ammissibili;
- nel caso di assunzione di lavoratori con disabilità: l’importo concedibile è pari al 75% dei costi ammissibili.
L’erogazione del contributo concesso avverrà in un’unica soluzione a seguito della presentazione della richiesta di erogazione dell’incentivo all’occupazione da parte del Beneficiario La richiesta di erogazione dovrà essere prodotta dal beneficiario entro 13 mesi dalla concessione dell’aiuto.
Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del giorno 18/03/2024 e fino ad esaurimento delle risorse.
L’Amministrazione provvederà a comunicare sul proprio sito l’avvenuta chiusura dei termini per la presentazione delle domande. L’avvio delle attività progettuali non può avere luogo prima della presentazione della domanda di contributo. L’assunzione dovrà essere perfezionata entro 30 giorni dalla data di concessione dell’aiuto.