Il bando per il Servizio Civile Universale 2024 è stato pubblicato prevedendo la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il territorio nazionale e all’estero. È possibile presentare domanda fino alle ore 14.00 di venerdì 15 febbraio 2024.
I volontari sono così suddivisi:
- 51.132 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.023 progetti, afferenti a 328 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia;
- 1.104 operatori volontari saranno avviati in servizio in 160 progetti, afferenti a 30 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero;
Che cosa è il Servizio Civile Universale 2024?
Il Servizio civile universale è una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani; è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Diventare volontario di Servizio civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche utili, anche, all’inserimento nel mondo del lavoro.
Caratteristiche dei progetti
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. È previsto un assegno mensile per lo svolgimento del servizio di importo pari a € 507,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT. Ciascun aspirante volontario dovrà individuare il progetto di Servizio Civile Universale su cui intende essere impegnato. I settori di intervento in Italia e all’estero in cui è possibile svolgere il Servizio Civile sono:
- assistenza
- protezione civile
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- patrimonio storico, artistico e culturale
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo
- promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
I giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio civile universale hanno diritto ad avere una formazione generale ed una specifica. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile universale. La formazione specifica è inerente alla peculiarità del progetto. La durata complessiva della formazione generale e specifica non può essere inferiore a 80 ore.
Come partecipare?
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2024. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL e sia in possesso delle credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del bando.
Dove trovare tutte le informazioni?
Il bando del Servizio Civile Universale è disponibile alla pagina:
Home – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
Alla stessa pagina sarà possibile visionare l’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’Estero attraverso la funzione “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’Estero”.